Il principale sistema per la classificazione e la diagnosi dei Disturbi dell'Alimentazione, il DSM IV TR, riconosce due forme di Disturbi dell'Alimentazione: l'Anoressia Nervosa e la Bulimia Nervosa, insieme ad un'altra categoria diagnostica residua detta Disturbi dell'Alimentazione " Non Altrimenti Specificati".
Le manifestazioni essenziali dell'Anoressia Nervosa sono:
Intensa paura di acquistare peso o di diventare grassi, anche quando si è sottopeso.
Alterazione del modo in cui il soggetto vive il peso o la forma del corpo, o eccessiva influenza del peso e della forma del corpo sui livelli di autostima, o rifiuto di ammettere la gravità della attuale condizione di sottopeso.
I Disturbi Alimentari sono un disturbo psicologico di grave entità che interessa in prevalenza la popolazione giovane.
Può essere con o senza abbuffate o condotte di eliminazione (per es. vomito autoindotto, uso inappropriato di lassativi, diuretici o enteroclismi):
Partendo da questo dato, il razionale del Progetto ProYouth è quello di promuovere la salute in ragazzi e ragazze di età compresa tra i 15 ed i 25 anni attraverso un duplice canale:
La terapia da seguire con queste pazienti è un approccio integrato che veda la collaborazione differenti figure professionali dal nutrizionista al dietista, dal person trainer alla psicologa cognitivo-comportamentale; un intervento che si occupi sia della sintomatologia fisica che del sistema cognitivo presente in queste pazienti.
Attualmente mi occupo anche di un Progetto di Prevenzione primaria nelle scuole (vedi Scheda Progetto Proyouth).
L'iscrizione al sito è gratuita, anonima e non crea dei vincoli.
Le manifestazioni essenziali della Bulimia Nervosa sono:
1. Ricorrenti abbuffate. Una abbuffata è caratterizzata da entrambe le seguenti caratteristiche:
Regia di Ilaria Cirino
Rai Educazione
2. Ricorrenti ed inappropriate condotte compensatorie per prevenire l'aumento di peso, come vomito autoindotto, abuso di lassativi, diuretici, enteroclismi o altri farmaci, digiuno o esercizio fisico eccessivo.
3. Le abbuffate e le condotte compensatorie si verificano entrambe in media almeno due volte alla settimana, per tre mesi.
4. I livelli di autostima sono indebitamente influenzati dalla forma e dal peso corporei.
5. L'alterazione non si manifesta esclusivamente nel corso di episodi di Anoressia Nervosa. Può essere con o senza condotte di eliminazione (tipo vomito autoindotto, uso inappropriato di lassativi, diuretici o enteroclismi).
Esistono due sottotipi:
Con Condotte di Eliminazione: è presente regolarmente vomito autoindotto o l'uso inappropriato di lassativi, diuretici o enteroclismi.
Senza Condotte di Eliminazione: è presente digiuno o esercizio fisico eccessivo, ma non il vomito autoindotto o l'uso inappropriato di enteroclismi e diuretici.
La terapia cognitivo-comportamentale che segue il modello di Fairburn ha dimostrato un esito positivo in circa il 50% delle pazienti Bulimiche trattate.
Nonostante la netta prevalenza dei disturbi alimentari nelle ragazze rispetto ai ragazzi (9 a 1), negli ultimi anni questo tipo di disturbi si sta diffondendo anche nella popolazione maschile, in particolare si parla di Vigoressia o meglio definita "l'ossessione per lo sport".
Le caratteristiche di questa patologia sono: