Il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM) distingue i Disturbi dell'Umore in due categorie: unipolari e bipolari.
Rientrano tra i disturbi unipolari, il disturbo depressivo maggiore, quello distimico e quello depressivo minore, oltre che il disturbo depressivo non altrimenti specificato.
La classe dei disturbi bipolari è costituita dai disturbi bipolari I e II, dal disturbo ciclotimico e da quello bipolare non altrimenti specificato.
Ambulatorialmente mi occupo prevalentemente dei disturbi unipolari di cui vado a dare una descrizione più accurata.
Il Disturbo Depressivo Maggiore
Il Disturbo Depressivo continua ad essere la malattia mentale più diffusa ed è in continua crescita (World Health Organization, WHO, 1998;1999).
Il disturbo depressivo maggiore è una patologia dell umore caratterizzata da episodi di umore depresso accompagnati da una bassa autostima ed una perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli.
Un episodio depressivo maggiore è rappresentato dal seguente insieme di sintomi considerati unanimemente caratteristici del fenomeno depressivo:
Robert L. Leahy
"Come sconfiggere la depressione"
Il disturbo depressivo maggiore è una malattia invalidante che colpisce negativamente la vita familiare, la vita lavorativa e lo studio della persona colpita, le abitudini riguardo al sonno, al mangiare e la salute generale.
Raffaello Cortina Editore
Il DSM-IV-TR riconosce cinque ulteriori sottotipi di disturbo depressivo maggiore, chiamati specifiers, essi prendono atto della gravità, della lunghezza e della presenza di manifestazioni psicotiche:
Il disturbo distimico
Il distubo distimico è una forma di depresione cronica. Il disturbo psicopatologico è caratterizzato da sintomi dello spettro depressivo di intensità moderata, presenti per un lungo periodo di tempo (almeno due anni) con possibili brevi periodi di remissione. Il sintomo depressivo è caratterizzato da pervasività e continuità.
Autori Vari
"Capire e superare la depressione"
Alcuni dei sintomi presenti sono:
Avverbi Edizioni
Il disturbo depressivo minore
Il disturbo depressivo minore è descritto come un'alterazione dell'umore caratterizzata dagli stessi sintomi depressivi che definiscono l'episodio depressivo maggiore e dalla stessa durata. La differenza sta nel numero e nell'intensità minore di questi sintomi e nella minor compromissione del funzionamento che si rileva.
Tipicamente, i pazienti che presentano un Disturbo Unipolare, sono trattati con farmaci antidepressivi uniti ad un trattamento psicoterapico preferibilmente di orientamento Cognitivo-Comportamentale.