gaiarinaldi@virgilio.it
3474099482
Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Istruttore Senior di Mindfulness Dott.ssa Rinaldi Gaia
Aggiungi ai preferiti
Segnala ad un amico
Stampa
Strada degli schiocchi 40, 41122 modena
chisiamo_img2
gaiarinaldi@virgilio.it
3474099482

Incontri monotematici di Gruppo

Cosa sono ed a cosa servono gli incontri di Gruppo

Spesso e volentieri conosciamo o intraprendiamo solo la tipologia classica di terapia, quella individuale.

A volte però può essere utile affrontare le proprie problematiche attraverso una modalità diversa di fare terapia e nello specifico attraverso i percorsi di Gruppo.

A volte trovarsi con un gruppo di pari ed avere uno spazio nel quale confrontarsi su tematiche o problematiche che interessano la maggiorparte delle persone risulta efficace in quanto riusciamo a normalizzare la nostra situazione, siamo a nostro agio ma soprattutto ascoltando le esperienze degli altri abbiamo modo di leggere in modo diverso la nostra situazione.

Alcuni vantaggi che caratterizzano i percorsi di Gruppo sono:

  • permettono di trattare più persone con meno risorse;
  • sono più economiche per i pazienti;
  • permettono di utilizzare i processi specifici di gruppo all'interno della relazione di gruppo, per migliorare l'efficacia di alcuni tipi di intervento. A volte il gruppo si pone come "terzo elemento" della relazione terapeutica, permettendo ai pazienti di osservare meglio i propri pattern relazionali, in un contesto più naturale e complesso rispetto alla semplice interazione diadica col terapeuta. L'osservazione delle interazioni altrui, e di quelle del gruppo nel suo insieme, permette inoltre di rilevare importanti inferenze su dinamiche comunicative e di ruolo di rilievo clinico.

Ovviamente esistono anche degli svantaggi legati soprattutto ad una minore efficacia per certi tipi di problematiche cliniche, nella difficoltà di gestire alcune dinamiche di gruppo e dell'imbarazzo che può suscitare in alcuni il setting gruppale.

Esistono diverse tipologie di terapie di gruppo:

  • Supportiva: questi interventi possono essere di tipo informativo - educativo, di sostegno, di supporto al problem solving, sviluppo dell'assertività, di condivisione tra pari di situazioni specifiche. Di solito l'orientamento seguito è di stampo cognitivo. Solitamente gli interventi gruppali avvengono in contesti clinico - psichiatrici e riabilitativi (Centri di salute Mentale), in alternativa in un contesto ambulatoriale per problematiche di lieve/media entità (gruppi tematici).
  • Espressivo/elaborativo: solitamente di orientamento dinamico, possono essere di tipo speciale/focalizzato oppure di tipo gruppo analitico. Quelli di tipo speciale hanno luogo solitamente in contesti clinico-strutturati, mentre quelli gruppo analitici solitamente avvengono in contesti privati.
  • Debriefing
  • Sistemico/familiare
  • Gruppi di auto mutuo aiuto (AMA)
  • Gruppi clinici educativi (AA, CAT)
  • Psicodramma

Il mio intervento

L'intervento che mi appresto ad effettuare è di tipo psico - educativo, dunque volto soprattutto ad effettuare gruppi monotematici, che possono avere la durata di  due ore, composti da un numero minimo di 3 persone e volti allo scopo di fornire informazioni o spiegazioni rispetto ad alcune tematiche ed eventualmente indicare i possibili trattamenti di elezione.

Le tematiche preferibilemte trattate verteranno su:

  • Ansia e la sua gestione
  • Apprendimento delle strategie di Respirazione Lenta e Rilasssamento Muscolare Progressivo di Jacobson
  • Alimentazione e i disturbi correlati
  • Umore ed i processi cognitivi correlati
  • Abilità di comunicazione e diverse forme comunicative
  • Autostima

Gli incontri si svolgeranno le sere durante la settimana dalle ore 19 in avanti o nella giornata del sabato presso il Poliambulatorio Me.ga in via Paul Harris n°123 a Modena.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder